Clelia: – Matilde sei pronta? Vuoi conoscere un posto fantastico? Come mi dicevi prima?
Matilde: – Si Clelia sono curiosa dove mi porti?
Clelia: – Dietro quella porta c’è il Bed & Breakfast di famiglia, un’antica dimora storica che i miei genitori con amore e passione hanno ristrutturato per dare la possibilità, alla persone curiose come te, di conoscere il Meilogu.
Matilde: – Wow! Allora questa è la porta per la macchina del tempo?
Clelia: – Esatto Matilde! Al mio tre, pronta? Uno, due e tre….
Matilde: - Uh! Che buon profumo di caffè, possiamo Clelia?
Clelia: - Fammi vedere che ore sono? Bè alle 08:00 mia mamma Carmela prepara la colazione per tutti, dai vieni che ti faccio vedere.
Matilde: - Mamma mia, sembra un banchetto per la corte del Re: frutta fresca, pane casereccio, formaggi, salumi, yogurt, tè, tisane e questo fantastico caffè.
Clelia: - Matilde devi sapere che mia mamma ama organizzare per i suoi ospiti dei percorsi sensoriali, ogni volta differenti, lei vive in questa cucina e ogni giorno cerca di offrire il meglio del suo territorio per i suoi ospiti.
Matilde: - Ecco solo per questo non vorrei più andare via. Ma che buffo quel cane che gioca in giardino è vostro?
Clelia: - Si! Romeo è la nostra mascotte, oserei dire il vero padrone di casa!
Matilde: - Con un giardino così ha tanto da giocare e divertirsi, che simpatico, ma che fa? Canta?
Clelia: - Aspetta un attimo, ci deve essere mio padre al piano forte, Romeo adora accompagnarlo quando suona.
Matilde: - Posso sedermi a provare il pianoforte?
Clelia: - Con molto piacere. Vedi questa sala è la nostra sala dei sogni, dove i nostri ricordi incontrano i riti!
Matilde: - I Riti?
Clelia: - I riti sono quei momenti che riescono a mantenere vive le relazioni di amicizia e d’amore. Ai riti sono legate le emozioni dell’attesa, della trepidazione, della felicità e della sorpresa che ogni giorno contribuiscono a rinnovare la nostra attenzione verso gli altri. In questa sala le persone arrivano, aspettando di prendere le chiavi della camera, scoprono nuove amicizie e ci chiacchierano, osservano i dipinti e tutti gli oggetti presenti, si abbracciano, salutano e promettono di ritornare il prima possibile.
Matilde: - Grazie Clelia per avermi insegnato questa nuova parola, penso che la tua terra sia molto famosa per i “Riti” in generale.
Perché niente tariffe fisse? Perché ci teniamo ai nostri ospiti!
Contattandoci personalizzeremo il preventivo secondo le tue esigenze
B&B S’Asilo
Via Marongiu, 28
07040 Banari, Sassari
Codice IUN: E5955
Tel.: +39 079 826187
Cellulare: +39 333 9489518
E-mail: bbsasilo@tiscali.it