
Recent Posts
Non appena sbarchiamo in Sardegna ci troviamo di fronte ad una scelta: viverla veramente, con i suoi mille colori e sfumature, oppure accontentarci del blu del suo mare e delle piscine nei resort…
Conoscere la Sardegna significa spostarsi, di borgo in borgo, di costa in costa.
10 borghi ed un viaggio di 6 giorni alla scoperta del Nord-Ovest Sardegna.
Nello scorso articolo, in cui siamo passati dall’entroterra ai borghi costieri, abbiamo visitato
7. ALGHERO
Settimo in lista ma non settimo per bellezza!
Oggi andremo invece a conoscere uno dei borghi, a mio parere, più graziosi e pittoreschi dell’isola. Rimaniamo sempre nel Nord Sardegna ma questa volta cambiamo provincia.
Ecco a voi…
Distanza dal B&B S’Asilo: 1 ora
Tempo di permanenza consigliato: 1 giorno
Personalmente adoro Bosa, non tanto per il suo mare, ma per i suoi vivaci e pittoreschi colori che si specchiano sul Temo, il fiume che la attraversa, e l’unico navigabile della Sardegna. Questo splendido borgo, proprio perché così caratteristico, ha avuto anche il privilegio di essere eletto secondo Borgo più bello d’Italia.
IN SPIAGGIA
Le spiagge di questa zona sono molto meno frequentate rispetto ad Alghero ma più difficili da raggiungere. Perciò, se vuoi dedicare solo qualche oretta al mare ti consiglio di recarti sul lido principale a Bosa Marina. Qui troverai anche alcuni ristorantini di pesce vista mare in cui poter pranzare. Se invece sei un tipo più avventuriero potresti scegliere di recarti alla spiaggia Su Compultitu, nella litoranea tra Bosa e Alghero. Questa spiaggetta è raggiungibile soltanto a piedi. È necessario parcheggiare nella strada provinciale Bosa-Alghero e poi da lì imboccare un sentiero un po’ sconnesso che vi porterà alla spiaggia.
IL CENTRO STORICO
Dopo il mare potrai recarti in centro a Bosa e goderti la splendida atmosfera un po’ fiamminga, passeggiare lungo il fiume e magari visitare il castello dei Malaspina o la Chiesa del Carmelo, oppure semplicemente sederti in uno dei locali in riva al fiume a sorseggiare la famosa Malvasia di Bosa, mentre ammiri le antiche concerie sulla sponda opposta.
EVENTI
Giornate particolarmente interessanti per visitare questa splendida cittadina sono i giorni del carnevale (uno dei carnevali più strani e divertenti a cui si possa assistere) e i giorni del Beer Fest in estate, quando la via delle conce si riempie di tanti piccoli stand di birre artigianali, provenienti da tutta la Sardegna, e chioschetti di street food.
Costi:
Parcheggio: si trovano spesso parcheggi gratuiti, a meno che non si visiti proprio in altissima stagione. In ogni caso in media il costo dei parcheggi a pagamento è inferiore ad 1€ l’ora.
Visita al castello: all’interno dell’area del castello, di cui sono rimaste integre soltanto le mura esterne, è possibile visitare la Cappella Palatina e la Chiesa di San Pietro.
Orari:
Cappella Palatina: aperta tutti i giorni dal 15 marzo al 15 novembre
Dal 16 novembre al 14 marzo visite solo il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 13.00 o tutti i giorni su prenotazione.
Chiesa di San Pietro: dal martedì alla domenica (lunedì chiuso).
È possibile visitare la chiesa al di fuori degli orari di apertura su prenotazione.
Durante i mesi autunnali e invernali visite di almeno 5 persone, su prenotazione e tutti i giorni.
SI’ MA… QUANTO MI COSTA?
La spesa complessiva per passare una giornata come questa è di circa 40/50 € considerando gli ingressi ai siti d’interesse e spesa media di 30€ a persona al ristorante, che logicamente varierà poi in base ai gusti.
La cosa splendida di bosa è che, oltre ad essere estremamente affascinante e caratteristica, è possibile godersi una giornata al mare in totale serenità e a prezzi più che accessibili.
Ok. Direi che siamo arrivati più o meno a metà delle nostre vacanze. C’è ancora tanto da visitare
Allora via verso il prossimo borgo!
ti do un indizio: in comune con Bosa ha la presenza di uno splendido antico castello che domina sul mare.
Continua a leggere qui per sapere cosa vedere, dove mangiare e come passare una giornata a Castelsardo!
B&B S’Asilo
Via Marongiu, 28
07040 Banari, Sassari
Codice IUN: E5955
Tel.: +39 079 826187
Cellulare: +39 333 9489518
E-mail: bbsasilo@tiscali.it