
Recent Posts
Se nell’articolo precedente abbiamo percorso la litoranea ovest, tra Bosa e Alghero e ci siamo goduti un po’ la spiaggia de Su Compultitu per poi fermarci a
8. BOSA
Il pittoresco borgo attraversato dal Temo e dall’atmosfera fiamminga (clicca qui per leggere l’articolo precedente).
Oggi, penultimo giorno delle nostre vacanze tra i 10 borghi imperdibili del Nord Sardegna, ci spostiamo sulla costa più a nord e ci facciamo una piccola gita a…
Distanza dal B&B S’Asilo: 1 ora
Tempo di permanenza consigliato: 1 giorno
Uno dei borghi più belli d’Italia, sorge arrampicato in una roccia sulla cui cima trionfa il castello, che è rimasto integro nel tempo. Ad un modico prezzo avrai l’opportunità di visitare non solo il castello, ma anche il Museo dell’Intreccio Mediterraneo e il Museo sulle Origini Genovesi al suo interno. La vista sul mare dalla cima della fortezza toglie il fiato.
IL CENTRO STORICO
Il centro storico del paese è pieno di negozietti di artigianato e di gioielli in filigrana e corallo. Numerosi i ristorantini in cui potrai decidere di fermarti per pranzo. Per l’ottimo rapporto qualità prezzo e l’atmosfera molto alla mano ti consiglierei di provare La trattoria da Maria Giuseppa, se invece desideri qualcosa di più chic allora potresti optare per Il Ristorante La Guardiola, situato in cima alla rocca con terrazza vista mare.
IN SPIAGGIA
Anche in questo caso, come per Bosa, potrai tranquillamente dedicare la giornata sia alla visita del borgo di Castelsardo sia a qualche ora di mare, magari in mattinata. Se decidessi di andare al mare ecco qua due spiagge che potrebbero fare per te: la spiaggia di Ampurias, molto bella, oppure la Spiaggina di Lu Bagnu. In ogni caso sono diverse le calette rocciose su litorale di Castelsardo in cui potersi fermare.
EVENTI
Se invece hai programmato le tue vacanze in Sardegna durante il periodo di Pasqua, molto interessante sarebbe assistere ai riti della Settimana Santa, particolarmente sentiti e festeggiati a Castelsardo. I riti più suggestivi si svolgono nei giorni della Domenica delle Palme, del Lunissanti (il lunedì successivo), il giovedì ed il Venerdì Santo, il lunedì di Pasquetta con l’evento “Pasquetta in Musica”. Se ti piacerebbe sapere qualcosa in più riguardo alla sua celebrazione puoi approfondire qui.
Costi:
parcheggio: molto spesso si trova gratuito (ma con qualche manvra). Il costo medio rimane comunque di 0,80/1 € all’ora, come per gli altri borghi.
Visita al castello + museo dell’intreccio e Museo sulle Origini Genovesi: Intero 5€; ridotto (minori di 16 anni e gruppi) 4€.
La prima domenica del mese si applica la tariffa ridotta.
Orari:
Aperto tutto l’anno* con orario continuato, tutti i giorni della settimana.
1° gennaio | 31 marzo e 2 novembre | 31 dicembre ore: 10.00 – 17.00
1° aprile | 1° maggio e 1° ottobre | 1° novembre ore: 9.00 – 19.30
1° maggio | 30 giugno e 1° | 30 settembre ore: 9.00 – 22.00
Luglio: ore 9.00 – 00.00
Agosto: ore 9.00 – 01.00
*Giornate di chiusura: la mattina del 25 dicembre
* Eventuali chiusura straordinarie delle Terrazze panoramiche si effettueranno nelle giornate del 15 agosto e del 31 dicembre, e comunque solo se si terrà lo spettacolo pirotecnico
qui tutti gli aggiornamenti su orari e tariffe.
SI’ MA… QUANTO MI COSTA?
La spesa complessiva per passare una giornata come questa si aggira tra i 40 e i 70 € a persona, considerando gli ingressi ai musei e a seconda della scelta del ristorante, che può avere un costo medio di 30€ a persona nel caso della trattoria o di 60€ nel caso del ristorante più raffinato. Logicamente la spesa varierà poi in base ai gusti. Se vuoi optare per giornate più low cost la variante pizza o pranzo al sacco e infatti sempre consigliata.
Abbiamo incominciato il nostro viaggio a partire Dal centro della Sardegna il Logudoro, dal Meilogu al Monte Acuto, per poi Spostarci verso la costa ovest visitando Alghero e Bosa, e poi la costa Nord con il borgo di Castelsardo.
Che ne dici? non sarebbe stato un po’ complicato vedere tutto questo alloggiando sempre ai confini dell’isola? Non so, Lasciamo a te la valutazione!
Stiamo per conoscere l’ultima tappa del viaggio.
Questa volta si va in città! e mi dirai ” ma come? non era la classifica dei borghi? beh diciamo solo che forse le nostre città potrebbero essere un po’ diverse da come le immagini tu… insomma… più contenute ecco!
abbiamo quindi ritenuto di includere Sassari in questa top ten.
Non vorrai mica perderti il gran finale? Continua a leggere qui per scoprire cosa vedere e cosa fare a Sassari.
B&B S’Asilo
Via Marongiu, 28
07040 Banari, Sassari
Codice IUN: E5955
Tel.: +39 079 826187
Cellulare: +39 333 9489518
E-mail: bbsasilo@tiscali.it